
13 Aprile 2022
Cos’è Facebook Shop e come funziona
Digital Marketing Specialist
13 Aprile 2022
Digital Marketing Specialist
Da un po’ di tempo si sente parlare di Facebook Shop, una vera rivoluzione nel mondo dei social che, insieme ad altri importanti cambiamenti, già integrati, andrà a migliorare l’esperienza degli utenti sulle piattaforme social come, ad esempio, Instagram Shopping e Facebook Pay.
Con Facebook Shop si apre in modo ufficiale l’era del social e-commerce. Questa funzionalità permetterà alle aziende di creare uno store online per vendere in modo veloce, semplice e sicuro ma principalmente in modo completamente mobile friendly.
Facebook Shop consente la creazione di un e-commerce su tutte le piattaforme appartenenti a Zuckerberg. Con pochi click tutti possono aprire un negozio gratis e senza investire in pubblicità. Lo shop sarà visibile su Instagram, Facebook, Whats App e sul Marketplace di Facebook e, oltre a garantirti visibilità ti darà la possibilità di garantire l’assistenza pre-post vendita e di comunicare con un pubblico decisamente vasto.
Attualmente questa funzione è disponibile solo negli USA, non è stata comunicata una data precisa, ma presto sarà attiva anche in Italia.
Tra i numerosi vantaggi, il più importante riguarda la possibilità di effettuare tutto il percorso di acquisto senza dover uscire dalla piattaforma, l’intero customer journey sarà fluido e senza interruzioni.
L’obiettivo che si propone Facebook consiste nel fornire alle aziende e agli utenti un sistema gratuito, semplice e privo di commissioni per acquistare e vendere online.
In modo graduale la funzione verrà attivata a tutti, partendo da coloro che hanno già Instagram Shopping o un catalogo prodotti, gli utenti in questione verranno avvisati tramite email o notifica.
Una volta ricevuta l’email, per attivare il servizio devi accedere al Gestore delle vendite e procedere alla configurazione. La procedura andrà svolta all’interno del Business Manager, il suggerimento è quello di procedere alla configurazione per essere poi pronto ad utilizzarlo.
Naturalmente bisogna inserire i dati aziendali richiesti: partita IVA, indirizzo, email, eccetera. Inoltre verranno richieste anche le informazioni riguardanti pagamenti, spedizioni e policy di reso esattamente come per un vero e proprio e-commerce.
Non ti resta che creare il tuo catalogo prodotti e le info relative agli stessi, oppure caricare manualmente i prodotti. Potrai anche creare delle collezioni e personalizzare testi, layout e colori.
Naturalmente non sarà possibile vendere tutto, il consiglio è quello di leggere con attenzione la lista delle restrizioni, a grandi linee tra i prodotti vietati ci sono: animali, alcolici, munizioni, esplosivi, alcuni integratori, medicinali, prodotti per adulti, eccetera.